Questa semplice guida ci spiegherà la configurazione di KISMET nell'utilizzo della distro linux BackTrack 3. Anche perchè se prima questo software poteva dare dei problemi di stabilità, questi sono stati risolti.
Possiamo procedere estraendo il file, lanciando il comando:
unzip start-Kismet-ng.zip
Copiamo il file chiamato start-kismet-ng sotto BackTrack 3 nella directory:
/usr/local/bin/
Sostituiamolo a quello originale che si chiama nella stesso modo.
A questo punto diamogli i permessi di esecuzione con il comando:
chmod 755 start-Kismet-ng
infine lo lanciamo dal menù della BackTrack 3 o dalla Shell.
Si ringrazia DrPepperONE per aver fornito questa ottima guida.
< Prec. | Succ. > |
---|
Articoli simili
- Configurare le periferiche LAN/WiFi su Linux BackTrack
- Configurazione di AirSnarf su Linux BackTrack 3
- Creare un router-firewall da un vecchio PC
- Emulare Linux BackTrack 2 su Ubuntu
- Emulare Linux Backtrack 3 su VMWare
- Il WiFi su Linux con i driver di Windows
- Installare Aircrack-ptw su Linux BackTrack 2
- Installare Kismet su Linux Ubuntu
I PIU' LETTI
- ERW: il lanciatore per aircrack su Windows
- WEP crack sniffer
- WPA crack facile con SPOONWPA
- Analisi del traffico wireless con wireshark
- Connettersi ad una rete WiFi non protetta
- Antenna esterna sul Notebook
- Antenna bi-quad
- Tutorial Linux BackTrack
- Flash Fonera DD-WRT con estrema facilità
- Parabola USB WiFi